Cookies Informativa

Visualizzazione post con etichetta Ripatizione delle spese. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ripatizione delle spese. Mostra tutti i post

martedì 8 giugno 2010

Spese di condominio alte: questione di budget

Come dottore in Scienze statistiche, non posso che applicare l'attitudine alla pianificazione, verifica e mantenimento di un budget, sia che si tratti di una piccola azienda, sia che si tratti di un condominio.
Infatti all'interno di un condominio in sede di assemblea ordinaria, vengono posti sul piatto, servizi, utenze ed eventuali innovazioni.
Vero è che più servizi si esigono, più spese bisogna affrontare. Rientrare entro i limiti del budget preposto, è un'impegno che l'amminstratore deve dimostrare in sede della stessa assemblea, in cui deve fare capire ai condomini che eliminare fondi destinati a riparazioni o spese impreviste, non è la soluzione a quote condominiali più contenute.
Infatti, i fondi destinati a imprevisti, devono essere sempre congrui alla storia del condominio e a quante riparazioni o interventi di ordinaria manutenzione, sono stati fatti in passato.
Trovare il conto del condominio vuoto nel momento in cui è necessario sostituire una pompa dal pozzo acque chiare, o chiamare la disinfestazione per zanzare, topi o scarafaggi, è una situazione quantomai scomoda, sia per l'amminsitratore che dovrà temporeggiare con la ditta in fase di pagamento ( l'intervento sarà pure tempestivo, ma è giusto che sia seguito da un'altrettanto tempestivo pagamento... pena, la perdita di fiducia del fornitore con conseguente e potenziale ritardi in eventuali interventi futuri...).
Ecco perchè è sempre bene che le rate di un condominio sian più dalla parte del "formaggio", ovvero siano sempre un po' più abbondanti di quello che presumibilmente verrà speso.
Rimanere nel budget significherà quindi rendere comprensibile al condominio che le quote hanno una certa entità per garantire un certo servizio.
Inoltre non si trascuri un aspetto fondamentale: proporzionalmente, un piccolo condominio con lo stesso numero di servizi di un condominio grande, avrà quote condominiali più alte rispetto ad un condominio di dimensioni doppie ( in numero di unità immobiliari).
Questo perchè il budget del servizio di pulizia, giardinaggio e manutenzione ascensore, trova una ripartizione più gravosa in un condominio di sei unità rispetto ad uno di dodici.
E' in questa considerazione che va modulato il budget per tali servizi: un condominio più piccolo, verosimilmente non necessiterà di pulizie ogni sette giorni...

mercoledì 21 aprile 2010

La ripartizione delle spese per unità sfitte o non abitate in condominio

Spesso ci si sente avanzare la richiesta da parte dei condomini, di adeguare la ripartizione delle spese in maniera da privilegiare chi non abita o lascia l'unità immobiliare sfitta e non abitata all'interno di un condominio. Questo purtuttavia è ben lontano da quanto contemplato dal codice civile in materia di condominio e spazi comuni. Infatti, ogni proprietario e conduttore, è tenuto al versamento delle quote condominiali a copertura delle spese. Se una unità immobiliare un appartamento in condominio non è abitato e non è più affittato, le spese vanno comunque ripartite, nonostante quelle connesse alla conduzione, non siano riconducibili direttamente.
Questo è disposto dal codice civile.
Che cosa fare quindi?
Se si dispone di un appartamento non abitato perchè utilizzato per le vacanze o perchè non si hanno inqulini, l'unica cosa da fare è versare comunque le quote. In sede di assemblea poi, si può avanzare la richiesta per una differente ripartizione, da agire solo con l'unanimità assembleare. In caso contrario, si possano, ove gli appartamenti sfitti sono in numero consistente, avanzare le proposte di una riduzione dei servizi, ad esempio quelle delle pulizie.

Argomenti Trattati

Inquilino moroso (7) Amministratore obbligo (6) Mod. 770 Semplificato per i Condomini (6) Manutenzione Straordinaria - Detrazioni fiscali (5) Obbligo di amministratore di condominio (5) Amministratori di condominio e posta certificata (4) Vizi di costruzione nei condomini (4) Amministratore di condominio Fano (3) Balconi e Terrazzi (3) Fotovoltaico in condominio (3) Piano casa in condominio (3) Riforma del Condominio 2012 (3) Riscaldamento centralizzato in condominio (3) Cambiare amministratore di condominio (2) Conciliazione e Mediazione (2) Digitale terrestre (2) Obblighi fiscali condominio (2) Ripartizione delle spese (2) Ripatizione delle spese (2) Rumori molesti in condominio (2) infiltrazioni terrazzo (2) Acquisti in condominio - Consigli (1) Adeguamento ascensori antecedenti alla 95/16/CE (1) Agenzia delle Entrate (1) Amministratori Condominio FANO (1) Amministratori di condominio - Notizie (1) Animali in condominio (1) Antincendio (1) Decreto ingiuntivo ed esecuzione immobiliare (1) Enel e condominio (1) Infiltrazioni balcone (1) Infiltrazioni garages (1) News - Marzo 2012 (1) Nuovo proprietario e quote in sospeso (1) Pagamento oneri condominiali (1) Questioni condominiali (1) Raccomandate A/R (1) Regolamento di condominio (1) Riforma del Condominio 2011 (1) Unità immobiliare sfitta (1) appartamento sfitto condominio (1) autogestione in condominio (1) autorimesse in condominio (1) certificata (1) certificazione condominio 2 (1) chi paga (1) condominio (1) contabilizzazione del calore (1) convocazione assemblea condominio (1) detrazioni (1) ditta costruttrice fallimento (1) dlgs 102-2014 (1) fax (1) fiscali (1) forma (1) franchigia polizza condominio (1) garage condominiali (1) gasolio (1) obbligo (1) pec (1) polizza condominiale franchigia (1) ripartizione franchigia polizza condominio (1)