Cookies Informativa

Visualizzazione post con etichetta Riscaldamento centralizzato in condominio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Riscaldamento centralizzato in condominio. Mostra tutti i post

lunedì 29 febbraio 2016

Acquisto Gasolio condominio: scorta per più anni, è gestione straordinaria?

Riporto di seguito una mail di un lettore, che mi ha presentato il seguente quesito:
"Ho una mansarda  per le ferie in un stabile di 6 persone abbiamo nominato un amministratore quest'anno lo stesso senza interpellarmi ma sentendo solo a voce 3 persone ha acquistato gasolio per 3 anni presentandomila  richiesta di 2000 euro il 28.2 non scadenza 3.3. 1.4. mi sono meravigliato di questo comportamento  mi ha detto che va bene così e
vorrei sapere se è giusto non avvisarmi di spese straordinarie e se posso pagarle a rate o non pagarle 
grazie
enrico "

Riposta:
Gentile Enrico, sebbene la descrizione dei fatti risulta essere alquanto sintentica, quello che posso dedurre è che alla riunione dello stabile, sia essa ordinaria che straordinaria, si è discusso certamente il bilancio preventivo per la gestione. La gestione dello stabile di 6 unità, deduco sia comprensiva della scorta di gasolio per il riscaldamento centralizzato, dal momento che si fa menzione dell'acquisto di gasolio. Questo tipo di spesa, rientra nell'ordinaria amministrazione e sebbene la maggior parte dei condomìni al giorno d'oggi sia passato a combustibile più efficiente del gasolio e meno costoso ( vedi il metano), alcuni rimangono con il vecchio bruciatore che incendia il gasolio che necessariamente deve essere acquistato al bisogno e conservato nelle cisterne.
Vero è che se si parla di un acquisto valido per i prossimi tre anni, significa che la capacità delle cisterne è tale da consentirlo e il condominio aveva il quorum necessario per deliberarlo. Non si tratta di spesa straordinaria e sono sicuro che se darà uno sguardo indientro nei bilanci precedenti, probabilmente troverà riscontro dell'acquisto del gasolio e magari anche in precedenza veniva sempre fatto in questa maniera.
Oppure quest'anno hanno deciso di procedere all'acquisto per più anni, beneficiando di uno sconto.
Vero è che, come dice lei, utilizzando l'appartamento solo per le ferie, sarebbe opportuno per lei, ove non fosse disponibile la contabilizzazione del calore, valutarne il distaccamento ex art. 1118 C.C.
Quanto agli importi, sta all'elasticità dell'amministratore e del buon senso, considerare una dilazione più lunga di un simile pagamento, a meno che la cosa non fosse stata già discussa in precedenza.

giovedì 2 maggio 2013

Ripartizione delle spese per il riscaldamento con unità immobiliare sfitta: caso di una lettrice

Sottopongo un quesito che mi è stato sottoposto a titolo di consulenza:
"abito in una palazzina in provincia di novara di 6 appartamenti io e mia mamma ne occupiamo due e da qualche anno sono io che mi occupo di far pagare le bollette. mi occupo anche di far sistemare eventuali problemi alla caldaia ecc ecc non percepisco alcun compenso e presto vorrei passare tutto ad un amministratore, almeno per farmi aiutare per alcune pratiche. adesso mi si è presentato un problema, devo fare la ripartizione di una bolletta del metano dall'11 marzo al 29 marzo per l'inquilino e dal 30 marzo al 12 aprile per il padrone di casa. A me non è stato riferito che i termosifoni siano stati chiusi (o meglio sigillati o piombati) sono semplicemente stati chiusi con la manopola. l'impianto è centralizzato e io faccio pagare in millesimi. Al padrone di casa io devo far pagare normalmente? o paga solo una percentuale? però il fatto che abbia chiuso i termosifoni con la manopola penso sia irrilevante... a parte l'acqua che forse deve essere fatta pagare a consumo credo proprio che il padrone di casa debba pagare tutto normalmente come il suo inquilino! a me servirebbe la conferma di questo per effettuare i conteggi ed eventualmente se esiste una legge che lo conferma. la ringrazio immensamente e mi scuso se ne ho approfittato. cordiali saluti"

Risposta:
Gent.ma signora, in base ai dati che ha fornito, ritengo che se è già in uso la ripartizione per millesimi, significa che come da regolamento contrattuale avrete precise disposizioni per la ripartizione della spesa del riscaldamento. Se inoltre sono presenti dei sottocontatori per il consumo di acqua sanitaria, sicuramente avrete uno strumento in più per determinare il costo da addebitare a ciascuna unità immobiliare, altrimenti adotti la procedure seguita sino ad ora. Infatti dice bene, è indifferente che l'inquilino se ne sia andato il 29 Marzo, in quanto se esiste un regolamento, la spesa va divisa secondo quelle disposizioni. Se ripartite mensilmente, bolletta per bolletta, viene da sè, che dall'11 Marzo al 12 Aprile ci sono 32 Giorni. Diviso per millesimi, l'importo andrebbe attribuito per 19/32 all'inquilino; e per 13/32 al padrone di casa.
NB: se il regolamento non prevede deroghe ( come accade in diversi regolamenti di condomini privi di contabilizzatori di calorie), che una unità sia sfitta o abitata è indifferente ai fini del riparto della spesa per il metano, se è presente una apposita tabella per la divisione delle spese.
Cordiali saluti.

venerdì 29 ottobre 2010

Condomini con riscaldamento centralizzato - Rimborso IVA sul metano

Per i Condomini viene emesso il rimborso IVA sul gas metano di impianti di riscaldamento centralizzato.
Nei condomini in cui è presente un impianto di riscaldamento centralizzato è possibile in base alla comunicazione dell'Agenzia delle Entrate n° 108 del 15.10.2010 e alla risoluzione n° 112 DEL 22.10.2010, con cui poter richiedere il rimborso dell'iva applicata sul gas metano fornito per immobili ad uso residenziale abitativo serviti da riscaldamento centralizzato.

Ecco come richiedere il rimborso:
- va chiesto dall'amministratore di condominio
- va spedito a chi emette la fattura del gas metano (es: Enel Gas);
- è relativo alle forniture (fatture) a partire dal 01.01.2008 in poi;
- è necessario indicare nella richiesta di rimborso il numero di utenti (condòmini) che usufruiscono dell'impianto centralizzato (da non considerare quelli che hanno l'impianto autonomo);
- va sottoscritto dall'amministratore di condominio.
Sono 480 i metri cubi ai quali va applicata l'iva agevolata al 10% e vanno considerati per ciascun condomino.

Argomenti Trattati

Inquilino moroso (7) Amministratore obbligo (6) Mod. 770 Semplificato per i Condomini (6) Manutenzione Straordinaria - Detrazioni fiscali (5) Obbligo di amministratore di condominio (5) Amministratori di condominio e posta certificata (4) Vizi di costruzione nei condomini (4) Amministratore di condominio Fano (3) Balconi e Terrazzi (3) Fotovoltaico in condominio (3) Piano casa in condominio (3) Riforma del Condominio 2012 (3) Riscaldamento centralizzato in condominio (3) Cambiare amministratore di condominio (2) Conciliazione e Mediazione (2) Digitale terrestre (2) Obblighi fiscali condominio (2) Ripartizione delle spese (2) Ripatizione delle spese (2) Rumori molesti in condominio (2) infiltrazioni terrazzo (2) Acquisti in condominio - Consigli (1) Adeguamento ascensori antecedenti alla 95/16/CE (1) Agenzia delle Entrate (1) Amministratori Condominio FANO (1) Amministratori di condominio - Notizie (1) Animali in condominio (1) Antincendio (1) Decreto ingiuntivo ed esecuzione immobiliare (1) Enel e condominio (1) Infiltrazioni balcone (1) Infiltrazioni garages (1) News - Marzo 2012 (1) Nuovo proprietario e quote in sospeso (1) Pagamento oneri condominiali (1) Questioni condominiali (1) Raccomandate A/R (1) Regolamento di condominio (1) Riforma del Condominio 2011 (1) Unità immobiliare sfitta (1) appartamento sfitto condominio (1) autogestione in condominio (1) autorimesse in condominio (1) certificata (1) certificazione condominio 2 (1) chi paga (1) condominio (1) contabilizzazione del calore (1) convocazione assemblea condominio (1) detrazioni (1) ditta costruttrice fallimento (1) dlgs 102-2014 (1) fax (1) fiscali (1) forma (1) franchigia polizza condominio (1) garage condominiali (1) gasolio (1) obbligo (1) pec (1) polizza condominiale franchigia (1) ripartizione franchigia polizza condominio (1)