Il 2010 ha siglato un vero e proprio boom dell'installazione di impianti fotovoltaici: dalla copertura di etteri di terreno inutilizzati, alla copertura di tetti di capannoni industriali e nel piccolo, impianti montati su tetti di case singole o condomini.
Nell'ambito di un condominio la questione va trattata in maniera leggermente diversa per il semplice e solo fatto che i pannelli fotovoltaici vanno installati sul tetto che è condominiale e come tale parte comune. Tuttavia, non necessita di unanimità una simile decisione, tantomeno delle maggioranze imposte dal vincolo dell'innovazione, e questo perchè la Legge N. 10 del 1991 in tema di impianti e migliorie o innovazioni destinate all'uso razionale dell'energia, del risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili contempla che in caso di condominio "Per gli interventi sugli edifici e sugli impianti volti al contenimento del consumo energetico ed all’utilizzazione delle fonti di energia di cui all’articolo 1, individuati attraverso un attestato di certificazione energetica o una diagnosi energetica realizzata da un tecnico abilitato, le pertinenti decisioni condominiali sono valide se adottate con la maggioranza semplice delle quote millesimali rappresentate dagli intervenuti in assemblea. " Maggioranza semplice dunque, nessuna Unanimità o 1000 millesimi. Resta però da approfondire il seguente punto. Essendo la superficie del tetto comune destinabile all'istallazione di impianti fotovoltaici una superficie limitata e non "infinita", se in assemblea un condomino avanza la richiesta di autorizzazione all'installazione, con la maggioranza semplice può averne il benestare, ma quanti metri quadri spetteranno a questo condomino? Sarà compito di amministratore e tecnico, calcolare la superficie destinabile a tale opera, e ripartirla in parti uguali tra le unità immobiliari. In questo modo, chiunque voglia in futuro dotarsi di impianto fotovoltaico, avrà la sua superficie disponibile.
mercoledì 22 dicembre 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)
Argomenti Trattati
Inquilino moroso
(7)
Amministratore obbligo
(6)
Mod. 770 Semplificato per i Condomini
(6)
Manutenzione Straordinaria - Detrazioni fiscali
(5)
Obbligo di amministratore di condominio
(5)
Amministratori di condominio e posta certificata
(4)
Vizi di costruzione nei condomini
(4)
Amministratore di condominio Fano
(3)
Balconi e Terrazzi
(3)
Fotovoltaico in condominio
(3)
Piano casa in condominio
(3)
Riforma del Condominio 2012
(3)
Riscaldamento centralizzato in condominio
(3)
Cambiare amministratore di condominio
(2)
Conciliazione e Mediazione
(2)
Digitale terrestre
(2)
Obblighi fiscali condominio
(2)
Ripartizione delle spese
(2)
Ripatizione delle spese
(2)
Rumori molesti in condominio
(2)
infiltrazioni terrazzo
(2)
Acquisti in condominio - Consigli
(1)
Adeguamento ascensori antecedenti alla 95/16/CE
(1)
Agenzia delle Entrate
(1)
Amministratori Condominio FANO
(1)
Amministratori di condominio - Notizie
(1)
Animali in condominio
(1)
Antincendio
(1)
Decreto ingiuntivo ed esecuzione immobiliare
(1)
Enel e condominio
(1)
Infiltrazioni balcone
(1)
Infiltrazioni garages
(1)
News - Marzo 2012
(1)
Nuovo proprietario e quote in sospeso
(1)
Pagamento oneri condominiali
(1)
Questioni condominiali
(1)
Raccomandate A/R
(1)
Regolamento di condominio
(1)
Riforma del Condominio 2011
(1)
Unità immobiliare sfitta
(1)
appartamento sfitto condominio
(1)
autogestione in condominio
(1)
autorimesse in condominio
(1)
certificata
(1)
certificazione condominio 2
(1)
chi paga
(1)
condominio
(1)
contabilizzazione del calore
(1)
convocazione assemblea condominio
(1)
detrazioni
(1)
ditta costruttrice fallimento
(1)
dlgs 102-2014
(1)
fax
(1)
fiscali
(1)
forma
(1)
franchigia polizza condominio
(1)
garage condominiali
(1)
gasolio
(1)
obbligo
(1)
pec
(1)
polizza condominiale franchigia
(1)
ripartizione franchigia polizza condominio
(1)
