Cookies Informativa

venerdì 12 febbraio 2010

Quando è obbligatorio l'amministratore di condominio

Esiste una normativa del codice civile che prevede che per condomini superiori alle 4 unità immobiliare è obbligatorio l'amministratore di condominio.
Un condominio può quindi autogestirsi?
La risposta è in linea di massima si, ma quali rischi si corrono?
Innanzi tutto, c'è da dire che l'amministratore del condominio sia esso un condòmino volenteroso che si occupa del pagamento delle bollette, è anche il rappresentante legale del fabbricato. Su di esso gravano diritti di rivalsa per eventuali contestazioni e responsabilità nella non attuazione delle delibere assembleari. Questo significa che se si è deciso di assicurare il fabbricato, e si è dato incarico all'amministratore di reperire dei preventivi per formulare una polizza assicurativa e ciò non venisse fatto, l'amministratore si fa carico di una somma responsabilità nei confronti del condominio, e ne è tenuto a rispondere!
Inoltre va sottolineato che la costituzione del condominio, spesso associata alla realizzazione da parte della ditta costruttrice, nel momento in cui già da avvio alla contrattualistica delle utenze ( enel, acquedotto, certificazioni e controllo estintori, ascensore ecc...) avrà a suo tempo già provveduto all'assegnazione del codice fiscale del condominio stesso. Questo codice fiscale trova attribuzione nel rappresentante legale anno per anno. Il rappresentante legale è l'amministratore, sia esso un condòmino ( volenteroso) o un amministratore professionista. La registrazione della responsabilità legale presso l'Agenzia delle Entrate, significa anche la registrazione del titolare della responsabilità cui vengano notificate irregolarità e sanzioni nei confronti del condominio per inadempienze fiscali. Il condominio come si sa, è sostituto d'imposta. Questo significa che per i fornitori soggetti a ritenuta d'acconto, è tenuto a versare ( tramite l'amministratore o il condòmino volenteroso) la ritenuta d'acconto entro il giorno 16 del mese successivo al pagamento; fare ed inviare il modello 770 del condominio e inviare l'anno successivo le certificazioni dei versamenti effettuati ai rispettivi fornitori.
Tutta queste serie di adempimenti è logicamente proporzionale al numero di utenze, servizi e quant'altro sia connesso al condominio: viene da sè che più il condominio è grande, più sarà necessario rivolgersi ad un amministratore professionista.
articolo di Nicola Mancini - Amministratore di Condominio

Argomenti Trattati

Inquilino moroso (7) Amministratore obbligo (6) Mod. 770 Semplificato per i Condomini (6) Manutenzione Straordinaria - Detrazioni fiscali (5) Obbligo di amministratore di condominio (5) Amministratori di condominio e posta certificata (4) Vizi di costruzione nei condomini (4) Amministratore di condominio Fano (3) Balconi e Terrazzi (3) Fotovoltaico in condominio (3) Piano casa in condominio (3) Riforma del Condominio 2012 (3) Riscaldamento centralizzato in condominio (3) Cambiare amministratore di condominio (2) Conciliazione e Mediazione (2) Digitale terrestre (2) Obblighi fiscali condominio (2) Ripartizione delle spese (2) Ripatizione delle spese (2) Rumori molesti in condominio (2) infiltrazioni terrazzo (2) Acquisti in condominio - Consigli (1) Adeguamento ascensori antecedenti alla 95/16/CE (1) Agenzia delle Entrate (1) Amministratori Condominio FANO (1) Amministratori di condominio - Notizie (1) Animali in condominio (1) Antincendio (1) Decreto ingiuntivo ed esecuzione immobiliare (1) Enel e condominio (1) Infiltrazioni balcone (1) Infiltrazioni garages (1) News - Marzo 2012 (1) Nuovo proprietario e quote in sospeso (1) Pagamento oneri condominiali (1) Questioni condominiali (1) Raccomandate A/R (1) Regolamento di condominio (1) Riforma del Condominio 2011 (1) Unità immobiliare sfitta (1) appartamento sfitto condominio (1) autogestione in condominio (1) autorimesse in condominio (1) certificata (1) certificazione condominio 2 (1) chi paga (1) condominio (1) contabilizzazione del calore (1) convocazione assemblea condominio (1) detrazioni (1) ditta costruttrice fallimento (1) dlgs 102-2014 (1) fax (1) fiscali (1) forma (1) franchigia polizza condominio (1) garage condominiali (1) gasolio (1) obbligo (1) pec (1) polizza condominiale franchigia (1) ripartizione franchigia polizza condominio (1)
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK