Cookies Informativa

venerdì 28 gennaio 2011

Responsabilità penale del committente i lavori: il condominio

Da una recente sentenza della Suprema Corte di Cassazione, la sentenza Dicembre 2010, n. 42465, emerge una profonda ed allarmante visione dei fatti da parte dei giudici che reputano e pertanto condannano il committente i lavori (nel caso della sentenza il proprietario di un immobile) in cui si verifichino incidenti e danni gravi per inosservanza delle norme di sicurezza. Questo per gli amministratori di condominio è un campanello d'allarme in quanto essendo nella maggior parte dei casi, il condominio, il committente dei lavori ( manutenzione ordinaria e straordinaria) nella persona del suo rappresentante legale, l'amministratotore, si concretizza l'esclusiva responsabilità civile e penale di eventuali danni e infortuni cagionati per dall'inosservanza delle norme della sicurezza. Questo significa che secondo i giudici, il committente deve verificare e vigilare sull'osservanza delle norme di sicurezza. Nel caso della sentenza, il titolare dell'immobile doveva verificare e vigilare su tutto il ponteggio al fine di rinvenire eventuali irregolarità che potessero cagionare incidenti, in quel caso la caduta e la morte dell'imbianchino. Ma un amministratore, può sorvegliare ogni intervento di manutenzione ordinaria e straordinaria, ad ogni istante? Può verificare che vengano usate le cinture di sicurezza ogni volta, caschi di protezione e quant'altro in ogni singola ora di lavoro?
Questa sentenza fa discutere. Da parte dell'amminsitratore c'è la volontà di rivolgersi sempre a ditte che siano in regola e che adottino sempre ogni misura necessaria per la sicurezza, ma se queste in assenza della "vigilanza" del committente, vengono infrante?
Come può l'amministratore sincerarsi che la ditta cui commissiona l'intervento ( ad esempio il ripristino del catrame su un comignolo) adotti tutte le misure di sicurezza? Trattandosi sovente di interventi di ordinaria manutenzione, spesso a ditte che conoscono l'immobile dove intervenire, l'amministratore dovrà presenziare alla prestazione d'opera per tutto il tempo?

giovedì 27 gennaio 2011

Nuova legge riforma del Condominio: amministratori e nuove norme

Sono tante le norme che verranno approvate presto dalla Camera per il disegno di legge che tende a riformare l'universo del condominio e con esso sopratutto la figura dell'amministratore. I vari punti verranno spiegati in questo blog uno alla volta, per cui iscrivetevi e rimanete collegati!
Tanto per dare un assaggio, la legge propone che gli amministratori di condominio debbano essere iscritti alla Camera di Commercio. Tra i punti salienti, l'obbligatorietà dell'assicurazione professionale per amministratori di condominio, che copra anche inadempienze sul fronte dell'obbligo di riscossione dei contributi condominiali. Presto, il non riscuotere i contributi condominiali sarà equiparabile all'inadempienza dell'amministratore che potrà un domani doverne rispondere! Inoltre, fondamentale punto di svolta è la facoltà dell'assemblea di affidare la revisione dei conti condominali ad un esterno, laddove vi siano perplessità o sospette irregolarità.
Altro punto degno di nota in questo post introduttivo, è senza dubbio la novità sulla maggioranza con cui viene costituita l'assemblea in prima convocazione: i due terzi del valore.
Dunque la nuova legge proposta per la riforma del Condominio sarà presto realtà!

Argomenti Trattati

Inquilino moroso (7) Amministratore obbligo (6) Mod. 770 Semplificato per i Condomini (6) Manutenzione Straordinaria - Detrazioni fiscali (5) Obbligo di amministratore di condominio (5) Amministratori di condominio e posta certificata (4) Vizi di costruzione nei condomini (4) Amministratore di condominio Fano (3) Balconi e Terrazzi (3) Fotovoltaico in condominio (3) Piano casa in condominio (3) Riforma del Condominio 2012 (3) Riscaldamento centralizzato in condominio (3) Cambiare amministratore di condominio (2) Conciliazione e Mediazione (2) Digitale terrestre (2) Obblighi fiscali condominio (2) Ripartizione delle spese (2) Ripatizione delle spese (2) Rumori molesti in condominio (2) infiltrazioni terrazzo (2) Acquisti in condominio - Consigli (1) Adeguamento ascensori antecedenti alla 95/16/CE (1) Agenzia delle Entrate (1) Amministratori Condominio FANO (1) Amministratori di condominio - Notizie (1) Animali in condominio (1) Antincendio (1) Decreto ingiuntivo ed esecuzione immobiliare (1) Enel e condominio (1) Infiltrazioni balcone (1) Infiltrazioni garages (1) News - Marzo 2012 (1) Nuovo proprietario e quote in sospeso (1) Pagamento oneri condominiali (1) Questioni condominiali (1) Raccomandate A/R (1) Regolamento di condominio (1) Riforma del Condominio 2011 (1) Unità immobiliare sfitta (1) appartamento sfitto condominio (1) autogestione in condominio (1) autorimesse in condominio (1) certificata (1) certificazione condominio 2 (1) chi paga (1) condominio (1) contabilizzazione del calore (1) convocazione assemblea condominio (1) detrazioni (1) ditta costruttrice fallimento (1) dlgs 102-2014 (1) fax (1) fiscali (1) forma (1) franchigia polizza condominio (1) garage condominiali (1) gasolio (1) obbligo (1) pec (1) polizza condominiale franchigia (1) ripartizione franchigia polizza condominio (1)
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK