Cookies Informativa

venerdì 31 maggio 2013

Infiltrazioni dal balcone: lettera di un lettore

Ecco di seguito la domanda posta da un lettore:
"Buonasera e grazie per la possibilità che mi dà per esternare il mio problema. Da qualche mese a questa parte il condomino del piano di sotto lamenta infiltrazioni dal mio balcone;l'appartamento è intestato alla mia ragazza e suo fratello,che ha una ditta edile ci ha consigliato di mettere l'impermiabilizzante,ovviamente aspettando che il tempo migliori e il suo piastrellista abbia un sabato libero per poterlo fare. Purtroppo il condomino non è paziente e giusto oggi ci ha fatto recapitare una raccomandata dove ci intima di provvedere ai lavori di balcone,sottobalcone e muro di casa sua.IL condominio è una costruzione degli anni 60 ed effettivamente i balconi sono degradati,ma quello che vorrei sapere e se posso denunciare tale condomino visto che ha ammesso di aver martellato e stuccato il sottobalcone prima di parlarne con noi.Ilproblema di infiltrazione da noi non è emerso anche se il sottobalcone del piano soprastante non è in ottime condizioni;non vorrei che a causare il problema sia stato proprio lui. Grazie per l'attenzione"

Risposta:
Gent. sig. Michele, il fatto che lei abbia ricevuto l'intimazione per raccomandata AR, è semplice: il suo condòmino al piano di sotto, ha voluto formalizzare con data certa, il danno che sta subendo. Conscio del fatto che prima, essendo intervenuto da solo di sua iniziativa, a ripristinare l'infiltrazione non potrà per quell'intervento richiedere alcun rimborso in quanto non le aveva fatto sapere niente, ora invece ha stabilito che il danno c'è, persiste e dal momento della raccomandata in poi, lei è stato messo al corrente e il lavoro andrà affrontato ( insieme o no? questo lo vedremo qui sotto). 
Il balconi infatti vanno classificati per tipologia, perchè non tutti sono uguali, e non tutti sono assoggettati alla medesima ripartizione in ambito condominiale: esistono i balconi in aggetto, quelli incassati, quelli a castello. A seconda del tipo di balcone o meno, la divisione della spesa del rifacimento della soletta, viene affrontata in maniera differente. Tuttavia, una famosa sentenza pone l'inizio di una nuova era, per questo annoso problema e la giurisprudenza è piena di cause per divisione delle spese in questo contesto. Parlo della sentenza Cass. n. 12.01.2011, n.587: le spese di rifacimento della soletta per impermeabilizzazione e ricostruzione, non vanno più considerate secondo l'art. 1125 C.C. al 50% tra il proprietario del balcone e colui che sta sotto. Quindi nel 2011 diciamo si è data la svolta all'incertezza normativa vecchia di quasi 70 anni. Questo in linea di massima. Il caso però valutato ad hoc del suo condominio, darebbe certamente una visione più completa e certa.

Argomenti Trattati

Inquilino moroso (7) Amministratore obbligo (6) Mod. 770 Semplificato per i Condomini (6) Manutenzione Straordinaria - Detrazioni fiscali (5) Obbligo di amministratore di condominio (5) Amministratori di condominio e posta certificata (4) Vizi di costruzione nei condomini (4) Amministratore di condominio Fano (3) Balconi e Terrazzi (3) Fotovoltaico in condominio (3) Piano casa in condominio (3) Riforma del Condominio 2012 (3) Riscaldamento centralizzato in condominio (3) Cambiare amministratore di condominio (2) Conciliazione e Mediazione (2) Digitale terrestre (2) Obblighi fiscali condominio (2) Ripartizione delle spese (2) Ripatizione delle spese (2) Rumori molesti in condominio (2) infiltrazioni terrazzo (2) Acquisti in condominio - Consigli (1) Adeguamento ascensori antecedenti alla 95/16/CE (1) Agenzia delle Entrate (1) Amministratori Condominio FANO (1) Amministratori di condominio - Notizie (1) Animali in condominio (1) Antincendio (1) Decreto ingiuntivo ed esecuzione immobiliare (1) Enel e condominio (1) Infiltrazioni balcone (1) Infiltrazioni garages (1) News - Marzo 2012 (1) Nuovo proprietario e quote in sospeso (1) Pagamento oneri condominiali (1) Questioni condominiali (1) Raccomandate A/R (1) Regolamento di condominio (1) Riforma del Condominio 2011 (1) Unità immobiliare sfitta (1) appartamento sfitto condominio (1) autogestione in condominio (1) autorimesse in condominio (1) certificata (1) certificazione condominio 2 (1) chi paga (1) condominio (1) contabilizzazione del calore (1) convocazione assemblea condominio (1) detrazioni (1) ditta costruttrice fallimento (1) dlgs 102-2014 (1) fax (1) fiscali (1) forma (1) franchigia polizza condominio (1) garage condominiali (1) gasolio (1) obbligo (1) pec (1) polizza condominiale franchigia (1) ripartizione franchigia polizza condominio (1)
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK