Cookies Informativa

venerdì 23 settembre 2011

Impianto fotovoltaico in condominio: impianto fotovoltaico su tetto condominiale

Impianto Fotovoltaico in Condominio ( parte prima )

Nel vero e proprio boom della Green-Energy, al giorno d’oggi, in cui fioccano incentivi e finanziamenti agevolati per l’installazione del fotovoltaico, viene da chiedersi in ambito condominiale come ci si possa muovere. La normativa è regolata da una circolare dell’ Agenzia delle Entrate 46/E del 19 luglio 2007, la quale disciplina la figura giuridica e fiscale del “percettore” ovvero colui che può percepire introiti dalla vendita in rete dell’energia elettrica che produce, al di fuori di quella che consuma. Questi sono i cosidetti impianti fino a 20 kw, che vengono installati all’interno della proprietà di pertinenza e che fanno fronte alle esigenze di energia domestiche, e laddove vi sia un esubero nella produzione, viene immessa nella rete, venduta, determinando un reddito. Tale reddito viene inserito nella voce “redditi diversi non esercitati abitualmente” a fine anno e non è sottoposto a regime di IVA; nel caso dei condomini infatti, tale reddito viene di norma ripartito per millesimi di proprietà in caso di impianto condominiale. Tale ripartizione va certificata dall’amministratore con apposita dichiarazione e allegata alla dichiarazione dei redditi dei proprietari delle unità immobiliari del condominio. Se invece l’impianto è non al servizio dell’abitazione, e di potenza superiore ai 20 kw, allora viene equiparato alla posizione fiscale di chi vende (energia elettrica) e quindi sottoposto a regime di IVA, con tutti gli obblighi che competono.
Ma se dunque la gestione dei ricavi del fotovoltaico sembra essere semplice e lineare, è altrettanto semplice in condominio installare un impianto? Nel prossimo articolo approfondiremo i casi pratici di richiesta, installazione e modalità di intervento per il fotovoltaico in condominio.

Argomenti Trattati

Inquilino moroso (7) Amministratore obbligo (6) Mod. 770 Semplificato per i Condomini (6) Manutenzione Straordinaria - Detrazioni fiscali (5) Obbligo di amministratore di condominio (5) Amministratori di condominio e posta certificata (4) Vizi di costruzione nei condomini (4) Amministratore di condominio Fano (3) Balconi e Terrazzi (3) Fotovoltaico in condominio (3) Piano casa in condominio (3) Riforma del Condominio 2012 (3) Riscaldamento centralizzato in condominio (3) Cambiare amministratore di condominio (2) Conciliazione e Mediazione (2) Digitale terrestre (2) Obblighi fiscali condominio (2) Ripartizione delle spese (2) Ripatizione delle spese (2) Rumori molesti in condominio (2) infiltrazioni terrazzo (2) Acquisti in condominio - Consigli (1) Adeguamento ascensori antecedenti alla 95/16/CE (1) Agenzia delle Entrate (1) Amministratori Condominio FANO (1) Amministratori di condominio - Notizie (1) Animali in condominio (1) Antincendio (1) Decreto ingiuntivo ed esecuzione immobiliare (1) Enel e condominio (1) Infiltrazioni balcone (1) Infiltrazioni garages (1) News - Marzo 2012 (1) Nuovo proprietario e quote in sospeso (1) Pagamento oneri condominiali (1) Questioni condominiali (1) Raccomandate A/R (1) Regolamento di condominio (1) Riforma del Condominio 2011 (1) Unità immobiliare sfitta (1) appartamento sfitto condominio (1) autogestione in condominio (1) autorimesse in condominio (1) certificata (1) certificazione condominio 2 (1) chi paga (1) condominio (1) contabilizzazione del calore (1) convocazione assemblea condominio (1) detrazioni (1) ditta costruttrice fallimento (1) dlgs 102-2014 (1) fax (1) fiscali (1) forma (1) franchigia polizza condominio (1) garage condominiali (1) gasolio (1) obbligo (1) pec (1) polizza condominiale franchigia (1) ripartizione franchigia polizza condominio (1)
Utilizzando questo sito si accettano e si autorizzano i cookies necessari+InfoOK